L’autocertificazione consiste nella facoltà riconosciuta a tutti i cittadini di presentare, in sostituzione dei tradizionali certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni, dichiarazioni sostitutive, sottoscritte dall’interessato. (continua…)
La Rete “Diritto di parola” organizza la sessione estiva dei corsi di lingua italiana per cittadini di origine straniera
Il Visto per Familiare al Seguito può essere richiesto dal cittadino straniero non comunitario con cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea (tra cui l’Italia) per i seguenti familiari. (continua…)
Il figlio di genitori stranieri che nasce sul suolo italiano ha il diritto alla cittadinanza italiana al compimento del 18° anno d’età. Si tratta di un diritto acquisito per nascita dunque lo straniero non deve farne richiesta al Governo italiano, tuttavia è necessario che presenti formalmente la sua intenzione a beneficiare di quel diritto presso il comune in cui risiede.
Il cittadino straniero, o apolide, coniugato con un cittadino italiano può chiedere di acquisire la cittadinanza italiana.
I cittadini stranieri residenti in Italia possono chiedere la cittadinanza italiana che verrà concessa con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’Interno.