20 febbraio
Curriculum Vitae di sportello immigrazione
Il Curriculum Vitae è il primo scambio di informazioni tra il candidato e le aziende. Questa mini biografia rappresenta la carta di presentazione determinante per superare le selezioni dei colloqui.
Come Compilare un Curriculum Vitae (detto C.V.)
Un buon Curriculum Vitae è strutturato in blocchi e solitamente viene sviluppato in sezioni:
- Dati Anagrafici: nome,cognome,indirizzo,telefono,luogo di nascita,stato civile.
- Esperienze Formative:studi compiuti in ordine cronologico decrescente, partendo dalle esperienze più recenti fino al diploma superiore. Se i voti scolastici sono buoni, indicateli, altrimenti è meglio farne a meno.
- Esperienze Professionali: occupazioni attuali o precedenti.
- Conoscenza Lingue Straniere: indicare il livello di padronanza delle lingue a seconda della comprensione del testo, della conversazione e della traduzione.
- Conoscenze Informatiche: specificare se si possiedono conoscenze e abilità nel campo dell’uso del computer e dei programmi informatici.
- Interessi extra professionali: attività culturali,hobby e passatempi.
- Aspirazioni: descrivere le proprie speranze e i propri progetti per il futuro.
- E’ importante aggiornare il proprio Curriculum Vitae, preferibilmente sulla base delle informazioni che si riescono a raccogliere sull’azienda destinataria.
- E’ possibile aggiungere anche una propria foto.
Dal punto di vista formale il vostro Curriculum Vitae dovrà essere:
- breve
- scorrevole e facilmente leggibile
- semplice e chiaro, ma non arido
- dettagliato, ma senza diventare pignoli
- efficace e curato